Filtra in base al materiale, al collo, al settore di utilizzo oppure scopri tutti i filtri disponibili.
Filtra in base al materiale, la sezione o al settore di utilizzo oppure scegli se visualizzare tutti i prodotti insieme
Filtra in base al materiale, la sezione o al settore di utilizzo oppure scegli se visualizzare tutti i prodotti insieme
Filtra in base al materiale o al settore di utilizzo oppure scegli se visualizzare tutti i prodotti insieme
Filtra in base al materiale, la sezione o al settore di utilizzo oppure scegli se visualizzare tutti i prodotti insieme
Filtra in base alla compatibilità, la tipologia o al collo oppure scegli se visualizzare tutti i prodotti insieme
Un’azienda non è un’isola, al contrario, può contribuire a stimolare e a migliorare la società in cui opera.
Forti di questa convinzione, abbiamo abbracciato i principi più moderni dell’economia circolare, dove il riciclo e il riuso sono presi in considerazione in tutte le fasi di produzione e guidano ogni nostra decisione.
Il nostro impegno nella ricerca di materiali a basso impatto ambientale per la produzione di packaging sostenibile, ha portato all’impiego, sempre più massivo, di polimeri riciclati post-consumo e bio-based per la realizzazione di contenitori a uso alimentare e cosmetico.
Tutti i packaging realizzati con materiali riciclati e bioplastiche mantengono le prestazioni e le proprietà del polimero vergine e sono, a loro volta, riciclabili al 100%.
Il PE riciclato è certificato per uso cosmetico e alimentare.
È utilizzabile per la creazione di packaging 100% riciclato.
Il PETG riciclato – per uso cosmetico e alimentare – può essere utilizzato per la produzione di packaging nella percentuale massima del 50%.
Il PET riciclato si ottiene dal recupero e dalla rigenerazione dei contenitori in PET, un processo di purificazione che rende il materiale del tutto simile a quello vergine per caratteristiche e trasparenza, certificato per uso alimentare e cosmetico.
Il packaging viene prodotto utilizzando R-PET e PET vergine in uguale quantità.
Diversamente dal PE tradizionale, l’etanolo utilizzato per produrre il Green PE deriva dalla canna da zucchero, non dal petrolio.
Le caratteristiche meccaniche e fisiche del materiale sono identiche ma il grande vantaggio del Green PE sta nella quantità di anidride carbonica assorbita durante il processo di produzione della canna da zucchero, che raggiunge fino a 2.5 tonnellate di CO2 assorbita per ogni
tonnellata di Green PE prodotto.
È certificato per uso alimentare e cosmetico.
È un R-PET recuperato dalle aree costiere di paesi caratterizzati da carenti infrastrutture per la gestione dei rifiuti quindi a forte rischio di inquinamento.
Prevented Ocean Plastic è certificato per uso cosmetico e alimentare ed è completamente rintracciabile fino alla fonte; può essere indicato sul packaging attraverso il suo caratteristico logo triangolare.
Il nostro stabilimento è ottimizzato per unire alta produttività e sostenibilità ambientale, con un’attenzione particolare alla corretta gestione dei rifiuti, dei reflui e degli approvvigionamenti idrici.
IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE da 1200 kW produce acqua calda, acqua fredda ed energia elettrica, coprendo il 60% del fabbisogno energetico dell’azienda.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO di 5.400 mq fornisce energia dal sole per 250.000 kWh all’anno.
Il risparmio energetico passa anche dal sistema d’illuminazione interamente a Led e dagli impianti elettrici per il soffiaggio a ridotto consumo d’energia.
Dal 2015 il nostro stabilimento è alimentato interamente con energia prodotta da fonti rinnovabili.
L’energia verde è prodotta in Alto Adige con la forza dell’acqua nelle centrali idroelettriche di Alperia, provider che fornisce energia interamente certificata, prodotta senza emissioni di CO₂ secondo la normativa vigente.
La nostra decisione di utilizzare il 100% di energia verde rappresenta un impegno concreto nella costruzione di un futuro sostenibile.
Di conseguenza, anche chi sceglie i prodotti Plastopiave contribuisce alla tutela dell’ambiente e alla riduzione delle emissioni di CO2.
Energie rinnovabili, tecnologie produttive all’avanguardia e materiali riciclati sono solamente una parte delle iniziative intraprese per contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale delle nostre attività produttive.
La creazione di packaging sostenibile passa anche dal design dei prodotti e dalla riduzione della quantità di plastica utilizzata per produrre flaconi, vasi e taniche.
Il nostro processo prevede, inoltre, il riuso del 100% degli sfridi di produzione in ottica zero spreco.
Ogni nostro contenitore è riciclabile attraverso il tradizionale canale della raccolta differenziata.
In qualità di azienda leader nel settore delle materie plastiche in Italia, da anni siamo impegnati a introdurre i temi della sostenibilità in tutti i nostri servizi e processi produttivi.
In quest’ottica ci siamo dotati di un modello che calcola e quantifica la Carbon Footprint (o impronta di carbonio) dei nostri i prodotti. Questo approccio, basato sulla norma ISO 14067:2018, misura la quantità di emissioni di CO2 rilasciate nell’ambiente da un prodotto, da un servizio o da un’organizzazione durante il suo ciclo di vita.
I dati raccolti forniscono ai nostri clienti un comodo strumento per poter effettuare scelte consapevoli e che possano portare alla riduzione dell’impatto ambientale.
Il risultato genera benefici non solamente economici (in termini di efficienza e risparmio di risorse), ma anche di sostenibilità, contribuendo così a costruire un futuro più verde per tutti.